Oggi la Giornata Mondiale delle Foreste. Con 18mila alberi la città di Lecce si allinea alla media nazionale.

Oggi, 21 marzo, l’Onu ha voluto celebrare la “Giornata mondiale delle Foreste”. Per le Nazioni unite il tema di quest’anno è «il Verde in città» .

 Un polmone verde che, dopo la progressiva distruzione e scomparsa di enormi foreste nel mondo, tutte le grandi città stanno cercando di incrementare al loro interno. I benefici sono innegabili e sotto gli occhi di tutti. La presenza di alberi in città consente di ripulire l’aria dalle polveri sottili e di mitigare l’effetto delle alte temperature in estate e delle ondate di calore sempre più frequenti.

In base alla classifica annuale di Legambiente sull’Ecosistema Urbano 2017, la città di Lecce, per numero di alberi, si posiziona al 23° posto su 103 capoluoghi.

La presenza di alberi in area urbana è un indicatoreche l’associazione ambientalista ha inserito per la 1^ volta quest’anno.

C’è tuttavia da sottolineare che soltanto 62 capoluoghi di provincia hanno fornito i dati. Molti invece, (circa 40) non sono stati in grado di rispondere, nonostante l’obbligo, in capo a tutti i comuni sopra i 15mila, previsto dalla legge n.10 del 2013.

La media nazionale, nelle altre città, è di 18 alberi ogni 100 abitanti. Solo 6 città hanno dichiarato una dotazione superiore a 30 alberi per 100 abitanti. Nell’ordine di classifica:  Brescia, Modena, Arezzo, Rimini, Mantova, Bologna.

 In Puglia soltanto Lecce ha fornito i dati richiesti.