Oggi, 21 marzo, l’Onu ha voluto celebrare la “Giornata mondiale delle Foreste”. Per le Nazioni unite il tema di quest’anno è «il Verde in città» .

Aprile, arrivano i turisti in città. Lecce è già pronta ad accoglierli o deve dare un ritocco al suo look?
Forse molti di noi non si rendono conto. La città è disseminata da tante brutture. Tanti «dettagli» che fanno a pugni con una politica dell’accoglienza e del turismo.
L’associazione dei chirurghi ospedalieri di Lecce dà il benvenuto al nuovo primario del reparto di Chirurgia del Fazzi
La chirurgia del Fazzi ha un nuovo direttore. Dalla terna di nomi selezionati da una commissione il direttore generale della Asl Ottavio Narracci ha scelto il dr. Marcello Spampinato, siciliano, primario all’ospedale di Cefalù.
La Asl «arruola» 12 medici per evitare l’intasamento dei Pronto soccorso in estate. Gestiranno tre Punti di assistenza negli ospedali di Lecce, Gallipoli e Copertino.
In previsione del notevole afflusso di turisti e per evitare “pesanti criticità”, la Asl di Lecce si muove per tempo.

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce si reca in visita alla Guardia Medica di Taviano e al reparto di Ginecologia del «Fazzi» per rendere omaggio a tutte le donne medico.
Assume un significato particolare la “Festa della Donna” di quest’anno per tutte le donne che lavorano nella sanità salentina.
Quasi ogni giorno in provincia di Lecce nasce un bambino con un difetto congenito. In un anno sono circa 300.
Si tratta di malformazioni e disabilità cognitive, motorie, sensoriali e genetiche che segnano la famiglia del neonato per tutta la vita.
Un esercito di 5mila mutuati «assalta» gli uffici Asl per cambiare il medico. Nei mesi scorsi sono deceduti tre medici e quattro sono andati in pensione.
Folla e mugugni allo sportello “Ufficio Anagrafe Assistiti” della Asl in viale Don Minzoni a Lecce. In questi giorni un esercito di cittadini deve effettuare il cambio del medico.
I bio-marcatori consentono di fare diagnosi corrette e terapie appropriate dell’Ipertensione arteriosa. Se ne parla a Brindisi in un convegno.
L'ipertensione colpisce oggi circa il 30 per cento delle persone.
Chiede una visita domiciliare alla dottoressa di Guardia Medica. Ma una volta in casa cerca di violentarla. La reazione dell’Ordine dei Medici.
E’ accaduto nei giorni scorsi a Taviano, dove il medico donna svolgeva il suo turno di notte.
L'inquinamento non è solo un danno ambientale. E’ anche uno dei principali nemici della fertilità maschile.
Lo smog e le polveri sottili, con il loro carico di sostanze tossiche, funzionano come interferenti endocrini e provocano infertilità.