L’ iniziativa è partita dal rinnovato Consiglio Direttivo dell’OMCeO e muove i primi passi in questi giorni.
L’Ordine dei medici di Lecce volta pagina. Al lavoro 17 commissioni per affrontare le numerose tematiche sanitarie del territorio.
l’Ordine dei medici della Provincia di Lecce (OMCeO), traccia un bilancio dopo i primi 100 giorni dal rinnovamento dei suoi organi direttivi.
Dai medici di famiglia «associati» più servizi agli assistiti. In provincia di Lecce istituiti i Super- Gruppi (36) e le Super-Reti (26).
Medico di famiglia, addio. La figura dello studio medico singolo, quello che ricorda il dr. Tersilli, è destinata a scomparire.

Il rischio di infezioni nell’ assistenza ai malati. Gli infermieri in prima linea a Lecce per adottare le misure più efficaci.
Si chiamano «infezioni correlate all’assistenza» (ICA) e sono più frequenti di quanto si possa immaginare.
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Lecce risponde al consigliere Fabiano Amati che propone di sospendere l’attività «intramoenia» per ridurre le liste di attesa.
Continua il braccio di ferro fra i medici e il consigliere regionale Fabiano Amati, il quale ha chiesto di nuovo l’esame della sua proposta di legge regionale che mira a sospendere l’attività a pagamento dei medici quando le liste di attesa sono troppo lunghe.
Divieto di fermata inopportuno in via Malta e nessun divieto su un tratto pericoloso di via Leuca. Il comune spieghi gli scopi e le ragioni delle sue scelte.
Non è una novità. La città di Lecce «soffre» la carenza di parcheggi. Al punto che durante le festività natalizie l’amministrazione comunale ha chiesto in «prestito» alla Asl 200 posti auto all’interno del vecchio ospedale “Vito Fazzi”.
Disponibili al “Vito Fazzi” nuovi test di laboratorio per la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, del rischio di preeclampsia e altri esami di ultima generazione.
I test sono stati introdotti da circa un mese e già molte donne in gravidanza o in menopausa possono conoscere con largo anticipo il loro stato di salute.

Agenda 2030. Una sfida per assicurare il benessere dell’umanità e del pianeta. Il convegno organizzato dal IV Circolo didattico.
La povertà, la fame, la salute, l’acqua, l’energia. Sono 17 gli obiettivi dello Sviluppo sostenibile individuati dall’Onu nel settembre del 2015 e concretizzati nell’Agenda globale 2030.

L’Arcivescovo metropolita di Lecce riceve i vertici dell’Ordine dei medici (OMCeO). Al centro dell’incontro il Biotestamento e l’umanizzazione delle cure.
Un incontro, quello con mons. Michele Seccia, dal profondo coinvolgimento spirituale, in perfetta sintonia fra chi cura le anime e chi si prende cura del corpo delle persone.

Nello studio del medico di famiglia si potranno effettuare ecografie ed ecocolodoppler. Lo prevede il rinnovo del contratto alla firma in questi giorni.
Dopo quasi 10 anni è pronta la nuova convenzione con i medici di famiglia. La Sisac, la struttura di parte pubblica preposta ai rapporti in convenzione, ha convocato i sindacati di categoria per il 29 marzo per rinnovare il contratto nazionale.