Il 2 giugno in occasione della Giornata mondiale della Miastenia Gravis, abbiamo incontrato la dottoressa Antonia Occhilupo, presidente dell'Associazione Miastenia Gravis.

Il 2 giugno in occasione della Giornata mondiale della Miastenia Gravis, abbiamo incontrato la dottoressa Antonia Occhilupo, presidente dell'Associazione Miastenia Gravis.
Tutti insieme in piazza Sant'Oronzo questa mattina a Lecce per testimoniare il diritto del grande Salento ad una scuola universitaria di Medicina e un Polo pediatrico adeguato.
Il Salento è ai primi posti in Italia per l'incidenza di tumori al polmone. E l’inalazione del Radon è la seconda causa dei tumori polmonari, dopo il fumo.
Sono circa 150 le farmacie della provincia di Lecce che aspettano ai bordi del campo per essere «arruolate» nell'esercito dei vaccinatori. Più della metà delle 270 che operano nei 97 comuni del Leccese.
L'Omceo di Lecce in visita alle strutture sanitarie della Asl per testimoniare in prima persona le professionalità, le eccellenze, ma anche le criticità e le difficoltà che i medici in prima linea incontrano ogni giorno.
La Rete Oncologica Pugliese stenta a partire. Finora solo incontri, convegni e studi sullo “Stato dell’arte”, ma niente di concreto. Tuttora il paziente oncologico salentino è “allo sbando”. Consegnato al «passaparola» e alle esperienze vissute fuori regione da parenti, amici e conoscenti.
I probiotici sono stati scoperti all'inizio del secolo scorso dal medico russo Metchnikoff. Uno studio che nel 1908 chi valse il premio Nobel per la medicina. Metchnikoff intuì una relazione fra la longevità del popolo bulgaro e il consumo di yogurt.
Più del 50 per cento delle risorse da scucire per «fughe» in mobilità extra-regionale per tumore è concentrata nelle 5 province Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Lazio
Il servizio sulle lunghe liste di attesa per una mammografia nella Asl di Lecce, mandato in onda nei giorni scorsi da Striscia la Notizia ha suscitato
L’ecografia 3D, la mammografia, l’ago aspirato ecoguidato, la risonanza, la Pet/Tac, la microbiopsia, la tomosintesi. Tutta una serie di tecnologie e procedure che oggi sono a disposizione del senologo per