Si è svolto a Lecce nei giorni scorsi, presso la sede leccese dell’Università Telematica Pegaso, in viale Oronzo Quarta, Il congresso della Società Italiana Medicina Personalizzata (SIMeP) dal tema “ Attualità e prospettive della Medicina Personalizzata, tra etica e sostenibilità: diagnosi e terapie a misura di Paziente”.
La Cassazione: «Non è accettabile riversare sui dipendenti tutto l'onere di garantire le prestazioni sanitarie ai pazienti», anche in caso di costanti carenze di organico.
Con questa sentenza la Cassazione ha disposto il risarcimento alla famiglia di un medico radiologo dipendente dell’azienda sanitaria provinciale di Enna , deceduto nel 1998 per una cardiopatia ischemica silente, imputabile come concausa al superlavoro, ai super-turni, alla reperibilità notturna, diurna e festiva.
Altro che formiche, blatte e degrado, come in altri ospedali! Al “Vito Fazzi” l’igiene e il decoro sono garantiti dalla passione degli operatori di Sanitaservice.
Dopo le sconcertanti immagini delle formiche nel letto dei pazienti ricoverati (a Napoli) e dei nidi di blatte nelle cucine (a Torino), Salute Salento ha voluto rendersi conto di come vanno le cose nelle nostre strutture sanitarie.
Il primario della Chirurgia Toracica del “Fazzi” Gaetano Di Rienzo è il nuovo presidente della Società Italiana di Endoscopia Toracica
Gaetano Di Rienzo è stato nominato Presidente della Società Scientifica Nazionale SIET (Società Italiana di Endoscopia Toracica) per il biennio 2017/19.
Aumenta l’esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti. Interviene una direttiva europea che impone di monitorare le dosi erogate dagli impianti radiologici della Asl.
I tempi sono stretti. Meno di 8 mesi (fino al 6. 2.2018) per adeguare tutti gli impianti radiologici della Asl alla direttiva EURATOM n.59 del 2013. Impianti sui quali verrà montato un dispositivo che registrerà la dose di radiazioni assunta dal paziente.

Lo spirito di abnegazione degli operatori e dei tecnici ha permesso ai Laboratori analisi della Asl di funzionare regolarmente.
Tutto è bene quel che finisce bene. I laboratori analisi dell’area nord della Asl, che nei giorni scorsi erano bloccati, sono tornati alla normalità.
Casi di Epatite A al “Fazzi”, non si vedevano da tempo. Il primario, «Niente di allarmante, ma evitate di consumare molluschi crudi e pesce poco cotto».
Sono stati solo 4-5 nelle ultime settimane i casi di Epatite causata dal virus A che si trasmette preferibilmente per contatto e per via oro-fecale. Casi ormai tutti risolti e che non hanno destato particolare allarme.
Nel Presidio territoriale di assistenza di Maglie in due giorni 700 screening per la prevenzione delle patologie della tiroide
Si alza la soglia di sensibilità e di attenzione della popolazione verso le patologie della tiroide e, grazie all’impegno profuso dalla Direzione Generale ASL,
Il comportamento a rischio dei giovani preoccupa la Asl di Lecce che lancerà una campagna informativa nelle scuole.
Non bastavano alcool e droghe. Le nuove tecniche di “sballo” dei giovani rischiano di svilire il significato della vita e mobilitano i vertici della Asl.
I Laboratori analisi dell’area nord della Asl sono bloccati. Sono assicurate solo le urgenze dei ricoverati e le emergenze del Pronto soccorso.
Da diversi giorni il sistema informativo che gestisce le migliaia di analisi cliniche dei pazienti funzionava a singhiozzo.